Compagnia Teatrale il Filo d'Arianna

Vai ai contenuti

Menu principale:

chi siamo

Sergio Franciosi, attore, regista e scenografo

Sergio Franciosi

Nadia Capponi

Arianna Fioravanti

Andrea
Di Giovannantonio

Danilo Podda

Lilly Lentricchia

Livio Lentricchia

Emiliano Poggi

Sergio Innocenti

Joe Leex

curriculum

  • La Compagnia nasce a giugno del 2008, con l'intento di creare cultura nel territorio di Ponte Mammolo - Rebibbia, vista la carenza sia di iniziative culturali che di spazi dove creare punti di aggregazione.

  • La Compagnia Teatrale "il Filo d'Arianna" è stata fondata da persone provenienti da altre compagnie di Roma e Provincia mettendo a disposizione l'esperienza di ognuno maturata negli anni con la recitazione, l'organizzazione e, soprattutto la passione.

  • L'esordio avviene presso il Teatro Speroni nel luglio 2009 organizzando un evento "Incontriamoci a Ponte Mammolo", riproposto nel mese di ottobre come "Incontriamoci a Ponte Mammolo" col patrocinio dal Comune di Roma.

  • Due gruppi musicali hanno intrattenuto le centinaia di cittadini venuti ad assistere, con entusiasmo, all'evento che è proseguito con due rappresentazioni teatrali: "Arsenico e vecchi… pescetti" per la regia di Paolo Paoloni e a chiusura manifestazione due atti unici "La morsa" di Pirandello e "La moglie dell'eroe" di Stefano Benni per la regia di Arianna Fioravanti.

  • Dicembre 2009 al Teatro Speroni in scena con "Risate in pillole", un potpourri di brani tratti da varie opere teatrali come: A me gli occhi please (Gigi Proietti) , L'indovinello (Mario Alessandro Paolelli), Sonetti di Trilussa, Sherlock Barman (Stefano Benni).

  • Ad aprile 2010 siamo in scena con "Taxi a due piazze" di Ray Cooney con l'esordio al Teatro della Forma - Roma e successivamente al Teatro Municipale Speroni ed in seguito al Teatro Comunale "Dario Vittori" di Guidonia Montecelio.

  • A maggio 2010 repliche di "Taxi a due piazze" per una manifestazione per la raccolta fondi a favore di "Kendeya Community Health Partnership"una organizzazione umanitaria operante in Senegal.

  • Con il patrocinio della Provincia di Roma abbiamo organizzato ad aprile 2010 uno spettacolo per la memoria intitolato "Tango" di Francesca Zanni. La storia dei desaparecidos argentini negli anni '70 in collaborazione con la compagnia "Maschere Nude".

  • A maggio 2010, sempre con il patrocinio della Provincia di Roma, abbiamo organizzato un corso di recitazione con il Maestro Paolo Paoloni, terminato con un saggio finale e consegna di attestato ai 25 ragazzi partecipanti.

  • Marzo e aprile 2011 presso il Teatro della Scuola Paritaria San Getulio (Tivoli) in scena con "A piedi nudi nel parco" di Neil Simon, commedia sentimentale in tre atti.

  • Maggio 2011abbiamo replicato "Taxi a due piazze" presso il Teatro della Scuola Paritaria San Getulio (Tivoli).

  • Settembre 2011, con il patrocinio della Provincia di Roma, seconda edizione di "Incontriamoci a Ponte Mammolo" presso il Parco dell'Aniene, serate di musica e teatro che ha visto la partecipazione di tutta la cittadinanza.

  • Novembre 2011 per una Casa di Riposo ad Artena abbiamo allietato i residenti con "Risate in pillole".

  • Gennaio/Febbraio 2012, Teatro S. Gelasio - Roma: "Non tutti i ladri vengono per nuocere" atto unico di Dario Fo.

  • Maggio 2012, Teatro  Scuola Paritaria S. Getulio  - Tivoli: "Non tutti i ladri vengono per nuocere" atto unico di Dario Fo.

  • Febbraio 2013, presso Italiana Fitness - Parco Kolbe, Roma - "Non tutti i ladri vengono per nuocere" atto unico di Dario Fo.

  • Marzo 2013, RomaTeatri – Roma, "Non tutti i ladri vengono per nuocere" atto unico di Dario Fo.

  • Maggio 2013,  "Non tutti i ladri vengono per nuocere" atto unico di Dario Fo, presso il teatro dell’Aeroporto di Guidonia per una manifestazione di beneficenza a favore del “Centro Maria Gargani” e “Amici del Benin” a cui è stato devoluto l'incasso della serata.

  • Dicembre 2013, Italiana Fitness - Parco Kolbe, Roma - "La doppia vita di un tassista.

  • Febbraio 2014/2015 "La baita degli spettri" di Lillo e Greg c/o RomaTeatri, Tivoli c/o Teatro S. Getulio, Teatro Giuseppetti di Tivoli.

  • Aprile 2016 serata di raccolti fondi presso Ospedale S. Spirito per la manifestazione "Donna si...cura" con "La moglie dell’eroe" monologo di Stefano Benni interpretato da Nadia Capponi.

 
 

IL FILO D'ARIANNA

INFO

SEGRETERIA

REGIA

home | chi siamo | in scena | locandine | newsletter | stampa | gallery | video | eventi | Mappa generale del sito
Torna ai contenuti | Torna al menu